La Valle Isarco, la zona vinicola più settentrionale d’Italia, è la roccaforte dei vini bianchi dell’Alto Adige. L’alta quota, le forti escursioni termiche e i terreni ricchi di silicati plasmano lo stile dei vini locali: chiarezza, precisione e concentrazione compongono il DNA di ogni vino della valle. La tenuta Pacherhof presenta il vitigno di punta della Valle Isarco in forma esemplare: un Müller-Thurgau atemporale che ben si sposa con secondi di mare e formaggio alla piastra. A stupire c’è poi un Sylvaner della tenuta Köfererhof, all’insegna dell’eleganza e della mineralità. Aroma fresco, beva limpida, finale speziato, insomma, una favola se viene abbinato al risotto alle verdure. La sfilata dei bianchi continua con il profumato Kerner dell’Abbazia di Novacella e si conclude con il corpo piacevolmente morbido del Pinot Grigio della Tenuta Garlider. Che in questa zona particolarmente vocata ai vini bianchi si è in grado di produrre anche dei rossi di prima qualità lo dimostrano la Cantina Valle Isarco con il suo Zweigelt, ideale per le grigliate grazie alla sua freschezza, e “Mediaevum” della Tenuta Gumphof, ideale con i classici altoatesini. Insomma, una regione all’insegna dell’emozione!
incl. IVA più costi di spedizione
Spedire in Europa
5-7 giorni lavorativi
Merano e d'intorni
La Valle Isarco, la zona vinicola più settentrionale d’Italia, è la roccaforte dei vini bianchi dell’Alto Adige. L’alta quota, le forti escursioni termiche e i terreni ricchi di silicati plasmano lo stile dei vini locali: chiarezza, precisione e concentrazione compongono il DNA di ogni vino della valle. La tenuta Pacherhof presenta il vitigno di punta della Valle Isarco in forma esemplare: un Müller-Thurgau atemporale che ben si sposa con secondi di mare e formaggio alla piastra. A stupire c’è poi un Sylvaner della tenuta Köfererhof, all’insegna dell’eleganza e della mineralità. Aroma fresco, beva limpida, finale speziato, insomma, una favola se viene abbinato al risotto alle verdure. La sfilata dei bianchi continua con il profumato Kerner dell’Abbazia di Novacella e si conclude con il corpo piacevolmente morbido del Pinot Grigio della Tenuta Garlider. Che in questa zona particolarmente vocata ai vini bianchi si è in grado di produrre anche dei rossi di prima qualità lo dimostrano la Cantina Valle Isarco con il suo Zweigelt, ideale per le grigliate grazie alla sua freschezza, e “Mediaevum” della Tenuta Gumphof, ideale con i classici altoatesini. Insomma, una regione all’insegna dell’emozione!
La Valle Isarco, la zona vinicola più settentrionale d’Italia, è la roccaforte dei vini bianchi dell’Alto Adige. L’alta quota, le forti escursioni termiche e i terreni ricchi di silicati plasmano lo stile dei vini locali: chiarezza, precisione e concentrazione compongono il DNA di ogni vino della valle. La tenuta Pacherhof presenta il vitigno di punta della Valle Isarco in forma esemplare: un Müller-Thurgau atemporale che ben si sposa con secondi di mare e formaggio alla piastra. A stupire c’è poi un Sylvaner della tenuta Köfererhof, all’insegna dell’eleganza e della mineralità. Aroma fresco, beva limpida, finale speziato, insomma, una favola se viene abbinato al risotto alle verdure. La sfilata dei bianchi continua con il profumato Kerner dell’Abbazia di Novacella e si conclude con il corpo piacevolmente morbido del Pinot Grigio della Tenuta Garlider. Che in questa zona particolarmente vocata ai vini bianchi si è in grado di produrre anche dei rossi di prima qualità lo dimostrano la Cantina Valle Isarco con il suo Zweigelt, ideale per le grigliate grazie alla sua freschezza, e “Mediaevum” della Tenuta Gumphof, ideale con i classici altoatesini. Insomma, una regione all’insegna dell’emozione!
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.