Con il Müller Thurgau "Feldmarschall von Fenner", la cantina Tiefenbrunner presenta una vera e propria opera d’arte, nonché un omaggio a Herbert Tiefenbrunner, pioniere della cantina. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e botti di rovere per sei mesi e a ciò ne seguono altri sei in bottiglia. Le sfumature verdastre di questo vino vengono messe in risalto dal suo giallo paglierino brillante. Fiori bianchi, pesca e albicocca determinano il bouquet in giovane età, mentre man mano che il vino matura, le note minerali e speziate ne arricchiscono la fragranza. Al palato colpisce per la sua struttura in filigrana, il suo vigore affascinante e, infine, per il suo finale accattivante. Un vino eccellente, che si sposa bene con pesce alla griglia, frutti di mare, ma anche antipasti leggeri e pollame.
Già all'età di 15 anni Herbert Tiefenbrunner accettò la corporazione di maestro cantiniere e nel 1943 gettò le fondamenta della cantina Tiefenbrunner. Un fascino particolare per l’altipiano di Favogna lo ha portato a vigneti situati a 1.000 m s.l.m., dove coltiva i frutti per realizzare l’opera d’arte "Feldmarschall von Fenner”.
Spedire a Europa
frutti di mare e crostacei, pesce, piatti asiatici, primi sostanziosi, weißes Fleisch
Vino bianco
Müller Thurgau
Bassa Atesina
13.50%
Con il Müller Thurgau "Feldmarschall von Fenner", la cantina Tiefenbrunner presenta una vera e propria opera d’arte, nonché un omaggio a Herbert Tiefenbrunner, pioniere della cantina. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e botti di rovere per sei mesi e a ciò ne seguono altri sei in bottiglia. Le sfumature verdastre di questo vino vengono messe in risalto dal suo giallo paglierino brillante. Fiori bianchi, pesca e albicocca determinano il bouquet in giovane età, mentre man mano che il vino matura, le note minerali e speziate ne arricchiscono la fragranza. Al palato colpisce per la sua struttura in filigrana, il suo vigore affascinante e, infine, per il suo finale accattivante. Un vino eccellente, che si sposa bene con pesce alla griglia, frutti di mare, ma anche antipasti leggeri e pollame.
Già all'età di 15 anni Herbert Tiefenbrunner accettò la corporazione di maestro cantiniere e nel 1943 gettò le fondamenta della cantina Tiefenbrunner. Un fascino particolare per l’altipiano di Favogna lo ha portato a vigneti situati a 1.000 m s.l.m., dove coltiva i frutti per realizzare l’opera d’arte "Feldmarschall von Fenner”.
Con il Müller Thurgau "Feldmarschall von Fenner", la cantina Tiefenbrunner presenta una vera e propria opera d’arte, nonché un omaggio a Herbert Tiefenbrunner, pioniere della cantina. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e botti di rovere per sei mesi e a ciò ne seguono altri sei in bottiglia. Le sfumature verdastre di questo vino vengono messe in risalto dal suo giallo paglierino brillante. Fiori bianchi, pesca e albicocca determinano il bouquet in giovane età, mentre man mano che il vino matura, le note minerali e speziate ne arricchiscono la fragranza. Al palato colpisce per la sua struttura in filigrana, il suo vigore affascinante e, infine, per il suo finale accattivante. Un vino eccellente, che si sposa bene con pesce alla griglia, frutti di mare, ma anche antipasti leggeri e pollame.
Già all'età di 15 anni Herbert Tiefenbrunner accettò la corporazione di maestro cantiniere e nel 1943 gettò le fondamenta della cantina Tiefenbrunner. Un fascino particolare per l’altipiano di Favogna lo ha portato a vigneti situati a 1.000 m s.l.m., dove coltiva i frutti per realizzare l’opera d’arte "Feldmarschall von Fenner”.
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.