4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
Carlo Tancredi, nonché marchese di Barolo, sposò nel 1807 Juliette Colbert de Maulévrier. Fu lei a riconoscere il potenziale delle Langhe piemontesi e dell’invecchiamento estensivo del Nebbiolo. Con la morte del marchese nel 1864, la dinastia volse al termine, tuttavia la tenuta fiorì nuovamente nel 1929 quando Pietro Abbona l’acqusitò. La conduzione dell’azienda Marchesi di Barolo è oggi nelle mani di Anna ed Ernesto Abbona ed è basata su due fondamenti filosofici: conoscenza e rispetto. Conoscenza in merito alla provenienza dei vitigni, alle condizioni climatiche, agli effetti del lavoro in cantina sui vini. Attenzione rivolta alle peculiarità naturali dei vigneti, all’autentica qualità dei grappoli e al tempo necessario per il raggiungimento della maturazione ideale dei vini. L’azienda a conduzione familiare oggi coltiva circa 200 ettari nelle zone Langhe, Roero e Monferrato, vendemmiando vini autoctoni profondamente plasmati dal luogo natìo. I Barolo dei vigneti singoli Connubi, Sarmassa e Coste di Rose e il Barbaresco di Serragrilli rappresentano il top di gamma della cantina.
(Via Roma, 1 12060 Barolo (CN) Contatti +39 0173 564419 [email protected])
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.