4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
Nelle pendici soleggiate attorno a Termeno prospera l’antico vitigno autoctono altoatesino da cui la Cantina Tramin ottiene un Lagrein pieno e tipico della varietà.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio e cemento, mentre l’affinamento si svolge in vasche di cemento e botti di legno. Nel calice, il Lagrein si presenta con riflessi dal rosso rubino al granato e sprigiona profumi di mora e viola.
Al gusto si distingue per i suoi tannini vellutati e una presenza piena e avvolgente. Questo rosso corposo e strutturato è il compagno ideale per selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati.
Accanto alla Schiava, il Lagrein è il secondo vitigno a bacca rossa autoctono dell’Alto Adige – ed è il più corposo e strutturato tra i due.
Questa forza, il Lagrein la trae dai caldi terreni di porfido, argilla o depositi alluvionali dell’Oltradige e della conca di Bolzano.
Contiene solfiti
incl. IVA più costi di spedizione
Spedizione in Europa
3-5 giorni lavorativi
Vino Rosso
formaggio stagionato, piatti rustici, rotes Fleisch und Wild
Lagrein
Bassa Atesina
12.50%
Nelle pendici soleggiate attorno a Termeno prospera l’antico vitigno autoctono altoatesino da cui la Cantina Tramin ottiene un Lagrein pieno e tipico della varietà.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio e cemento, mentre l’affinamento si svolge in vasche di cemento e botti di legno. Nel calice, il Lagrein si presenta con riflessi dal rosso rubino al granato e sprigiona profumi di mora e viola.
Al gusto si distingue per i suoi tannini vellutati e una presenza piena e avvolgente. Questo rosso corposo e strutturato è il compagno ideale per selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati.
Accanto alla Schiava, il Lagrein è il secondo vitigno a bacca rossa autoctono dell’Alto Adige – ed è il più corposo e strutturato tra i due.
Questa forza, il Lagrein la trae dai caldi terreni di porfido, argilla o depositi alluvionali dell’Oltradige e della conca di Bolzano.
Contiene solfiti
Nelle pendici soleggiate attorno a Termeno prospera l’antico vitigno autoctono altoatesino da cui la Cantina Tramin ottiene un Lagrein pieno e tipico della varietà.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio e cemento, mentre l’affinamento si svolge in vasche di cemento e botti di legno. Nel calice, il Lagrein si presenta con riflessi dal rosso rubino al granato e sprigiona profumi di mora e viola.
Al gusto si distingue per i suoi tannini vellutati e una presenza piena e avvolgente. Questo rosso corposo e strutturato è il compagno ideale per selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati.
Accanto alla Schiava, il Lagrein è il secondo vitigno a bacca rossa autoctono dell’Alto Adige – ed è il più corposo e strutturato tra i due.
Questa forza, il Lagrein la trae dai caldi terreni di porfido, argilla o depositi alluvionali dell’Oltradige e della conca di Bolzano.
Contiene solfiti
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.