Un seduttore
notevolmente aromatico all’altezza delle aspettative che evoca: il Gewürztraminer
“Amperg” di Klaus Lentsch porta nel calice tutto ciò che ci si aspetta da un
ben riuscito Gewürztraminer. Solo dopo aver maturato per sei mesi in serbatoi
di acciaio inox, il vino è pronto ad ammaliare con il suo luminoso giallo
paglierino. Dal calice si dipana un ventaglio olfattivo tipico del vitigno, che
ricorda petali di rosa, litchi e spezie dominate da chiodi di garofano.
Vigorosità e freschezza caratterizzano il palato e conferiscono ad “Amperg” una
bella persistenza, prima di svanire con elegante mineralità. Un Gewürztraminer
convincente e seducente dall’inizio alla fine, che ben si abbina a pesce e
frutti di mare, ma che sa dare il suo meglio anche con sostanziosi antipasti. Piacevole
vino da aperitivo!
Il Gewürztraminer deve
il suo nome al paesino vitivinicolo Termeno (in tedesco “Tramin”), situato
nella Bassa Atesina. Già nel Medioevo i vini bianchi aromatici venivano venduti
nelle zone germanofone con il nome di “Traminer” e, infatti, la famiglia dei
Traminer e dei vini Savagnin è considerata una delle più antiche.
4 /5
Basato su 1 recensioni cliente
Milena T. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine su 11/11/2020
Buono
incl. IVA più costi di spedizione
Tempo di consegna previsto: 2-4 Giorni lavorativi
Oltradige
Gewürztraminer
13.50%
antipasti rinforzati, Aperitif, Frutti di mare e crostacei, pesce
Un seduttore
notevolmente aromatico all’altezza delle aspettative che evoca: il Gewürztraminer
“Amperg” di Klaus Lentsch porta nel calice tutto ciò che ci si aspetta da un
ben riuscito Gewürztraminer. Solo dopo aver maturato per sei mesi in serbatoi
di acciaio inox, il vino è pronto ad ammaliare con il suo luminoso giallo
paglierino. Dal calice si dipana un ventaglio olfattivo tipico del vitigno, che
ricorda petali di rosa, litchi e spezie dominate da chiodi di garofano.
Vigorosità e freschezza caratterizzano il palato e conferiscono ad “Amperg” una
bella persistenza, prima di svanire con elegante mineralità. Un Gewürztraminer
convincente e seducente dall’inizio alla fine, che ben si abbina a pesce e
frutti di mare, ma che sa dare il suo meglio anche con sostanziosi antipasti. Piacevole
vino da aperitivo!
Il Gewürztraminer deve
il suo nome al paesino vitivinicolo Termeno (in tedesco “Tramin”), situato
nella Bassa Atesina. Già nel Medioevo i vini bianchi aromatici venivano venduti
nelle zone germanofone con il nome di “Traminer” e, infatti, la famiglia dei
Traminer e dei vini Savagnin è considerata una delle più antiche.
Klaus Lentsch è un
individualista dal particolare talento per il dettaglio e dalla propensione per
l’estremo. La sua attitudine per il rischio gli ha permesso di debuttare nel
2008 con il suo più rilevante contributo al panorama enologico altoatesino: la
fondazione della tenuta a conduzione familiare Klaus Lentsch a San Paolo,
presso Appiano. In qualità di rampollo di una famiglia di viticoltori dalla
lunga tradizione, Klaus Lentsch è cresciuto con le adeguate competenze e per lui
la passione per il vino si traduce in passione per la vita. Nel corso degli
anni la sua creatività si è diffusa dall’Oltradige alla Valle Isarco fino a
raggiungere la Bassa Atesina: a Campodazzo nascono Gewürztraminer, Veltliner e
Pinot Nero dalla grande personalità, grazie all’interazione tra clima
mediterraneo e alpino. I principeschi Pinot Bianco, Sauvignon e Gewürztraminer
prendono vita in zone più temperate dell’Oltradige, che spicca per la moltitudine
delle sue fortezze. La calda Bassa Atesina è, invece, la culla del corposo
Lagrein e dell’espressivo Pinot Grigio.
Funktionale Cookies sind für die Funktionalität des Webshops unbedingt erforderlich. Diese Cookies ordnen Ihrem Browser eine eindeutige zufällige ID zu damit Ihr ungehindertes Einkaufserlebnis über mehrere Seitenaufrufe hinweg gewährleistet werden kann.
Tracking Cookies helfen dem Shopbetreiber Informationen über das Verhalten von Nutzern auf ihrer Webseite zu sammeln und auszuwerten.
Service Cookies werden genutzt um dem Nutzer zusätzliche Angebote (z.B. Live Chats) auf der Webseite zur Verfügung zu stellen. Informationen, die über diese Service Cookies gewonnen werden, können möglicherweise auch zur Seitenanalyse weiterverarbeitet werden.