Descrizione
In Val Venosta sembrano crescere gli alberi degli zecchini d’oro, tanto sono ricchi gli albicocchi di succosi frutti color oro ambrato. In un clima piuttosto fresco a 700-1200 metri di altitudine prosperano le delicate albicocche, sviluppando i loro aromi e principi nutritivi a passo assai lento, spiccando infine per un’intensità di sapori imparagonabile. Grazie all’elegante equilibrio tra dolcezza e acidità e la sua intensa aromaticità, l’albicocca si indica per squisite creazioni di gran gusto.
Come composta a colazione, nel cioccolato come piccola leccornia o sotto forma di aceto per l’insalata, l’albicocca è un compagno delizioso che vi impreziosisce qualsiasi momento di delizia culinaria. Scoprite il dolce mondo fruttato dell’albicocca altoatesina con il nostro pacchetto di degustazione!
Sapevi che: Il nome albicocca deriva dall’arabo al-barquq, che passando per il greco venne adatto nel latino come praecoquus riferendosi ai frutti primaticci, specialmente quelli dell’albicocco. Il sinonimo usato prevalentemente nel vernacolo veneto armellino è radicato nel nome scientifico Prunus armeniaca che allude all’Armenia, paese d’origine del frutto.