La
croccantezza fruttata della cuvée "Merus" della cantina Tiefenbrunner
promette un piacere autentico e senza fronzoli. Le uve Müller Thurgau,
Sauvignon Blanc e altre ancora vengono fatte fermentare in acciaio e lasciate
maturare per quattro mesi in vasche di cemento. La delicata veste
giallo-verdognola del "Merus" diffonde aromi di pesca bianca e
agrumi. Al palato la sua corposità piena è completata dalla stretta acidità,
prima di riecheggiare in un finale elegante. La cuvée bianca "Merus"
è una compagna versatile e piacevolmente riservata: che si tratti di antipasti
leggeri, pesce alla griglia, frutti di mare o carni bianche tenere, questo vino
enfatizza con gusto e linearità.
Fresco,
giovane, genuino e intramontabile: ecco cosa significano i vini della linea
classica "Merus" della cantina Tiefenbrunner. A suggerirlo è il nome
della linea:: merus significa
"puro" o "genuino" in latino. Sono la purezza e l’autenticità
delle uve e del terroir che si colgono in questi classici dalla forte
espressività.
incl. IVA più costi di spedizione
Tempo di consegna previsto: 4-6 Giorni lavorativi
Bassa Atesina
Cuvée weiss
12.00%
antipasti leggeri, Frutti di mare e crostacei, pesce, weißes Fleisch
La
croccantezza fruttata della cuvée "Merus" della cantina Tiefenbrunner
promette un piacere autentico e senza fronzoli. Le uve Müller Thurgau,
Sauvignon Blanc e altre ancora vengono fatte fermentare in acciaio e lasciate
maturare per quattro mesi in vasche di cemento. La delicata veste
giallo-verdognola del "Merus" diffonde aromi di pesca bianca e
agrumi. Al palato la sua corposità piena è completata dalla stretta acidità,
prima di riecheggiare in un finale elegante. La cuvée bianca "Merus"
è una compagna versatile e piacevolmente riservata: che si tratti di antipasti
leggeri, pesce alla griglia, frutti di mare o carni bianche tenere, questo vino
enfatizza con gusto e linearità.
Fresco,
giovane, genuino e intramontabile: ecco cosa significano i vini della linea
classica "Merus" della cantina Tiefenbrunner. A suggerirlo è il nome
della linea:: merus significa
"puro" o "genuino" in latino. Sono la purezza e l’autenticità
delle uve e del terroir che si colgono in questi classici dalla forte
espressività.
La storia della tenuta vitivinicola Schlosskellerei
Tiefenbrunner ha inizio nel 1848 e prende slancio con Herbert Tiefenbrunner nella
prima metà del Novecento. Proprio grazie a lui la cantina è stata tra le prime
a far conoscere i vini altoatesini al di fuori della regione. Oggi la lunga tradizione familiare della cantina è nelle
mani del figlio Christof, entrato nell'azienda nel 1983, e sua moglie Sabine.
Vendemmia dopo vendemmia, i vini prodotti sono pura espressione del terroir e
delle qualità di Madre Natura. La simbiosi tra l’arte della vinificazione e la
consapevolezza della tradizione, rimanendo sempre al passo coi tempi, è la
filosofia di successo. A favorire questa sinergia perfetta sono anche il clima
mite dell’Alto Adige e i suoi terreni calcarei-argillosi, che costituiscono ottime
condizioni geoclimatiche. La bandiera dell’ecosostenibilità sventola alta nei
circa 25 ettari di vigneto che si estendono tra Niclara, Cortaccia e Magrè: il
fabbisogno energetico viene, infatti, prodotto utilizzando la centrale
idroelettrica dell’azienda stessa. Sono numerosi i rinomati premi nazionali e
internazionali che lodano gli elevati standard della blasonata cantina
altoatesina.
Funktionale Cookies sind für die Funktionalität des Webshops unbedingt erforderlich. Diese Cookies ordnen Ihrem Browser eine eindeutige zufällige ID zu damit Ihr ungehindertes Einkaufserlebnis über mehrere Seitenaufrufe hinweg gewährleistet werden kann.
Tracking Cookies helfen dem Shopbetreiber Informationen über das Verhalten von Nutzern auf ihrer Webseite zu sammeln und auszuwerten.
Service Cookies werden genutzt um dem Nutzer zusätzliche Angebote (z.B. Live Chats) auf der Webseite zur Verfügung zu stellen. Informationen, die über diese Service Cookies gewonnen werden, können möglicherweise auch zur Seitenanalyse weiterverarbeitet werden.