Descrizione
Un gioiello recuperato dal vigneto e battezzato col nome "Rachtl". Questo Sauvignon Bianco Riserva della linea "Vigna" della cantina Tiefenbrunner personifica al meglio la conoscenza del territorio e l'arte della vinificazione. Le uve, completamente mature, vengono pressate delicatamente e sottoposte ad una macerazione di dieci ore. La fermentazione alcolica del mosto avviene in parti uguali nelle botti tonneaux ed nel legno grande. Dopodiché il vino viene conservato per un anno negli stessi contenitori. In seguito all'assemblaggio e ad un ulteriore anno di decantazione naturale del mosto in vasche di acciaio inox, il vino viene imbottigliato e poi lì affinato per dodici mesi. Il Sauvignon Bianco Riserva esibisce un manto giallo paglierino brillante adornato da riflessi verdognoli e sprigiona una fragranza molto complessa: la mineralità complessa viene infatti gradualmente sostituita dal profumo di fieno secco e dalla freschezza della frutta esotica. Al palato, le note salate e minerali continuano ad arricchire la struttura morbida del "Rachtl" insieme alla particolare acidità che ne emerge. Anche se può essere molto piacevole da un punto di vista culinario con il pesce, frutti di mare e carni bianche, a dir la verità una perla di vino bianco come questa dovrebbe essere riservata solo per i piatti di prima classe.
Sapevi che: La cantina Tiefenbrunner pone le massime esigenze ai vini della linea "Vigna". Nello spirito del Grand Cru, la rigorosa coltivazione di vini di prima classe, qui vengono pressate solo le migliori uve provenienti dai migliori vigneti della cantina. Per riassumere in cifre l'esclusività di questa linea, dovrebbe bastare quanto segue: il "Rachtl" è coltivato su soli 0,4 ettari di vigneti e le bottiglie che ne vengono prodotte sono soltanto circa 2.200 all'anno.
Contiene solfiti.
Paese di origine: Italia