G come Grigio di Pinot,
G come giovialità: il Pinot Grigio “Amperg” di Klaus Lentsch invita con la sua
essenza senza fronzoli a momenti di piacevole convivialità in un’atmosfera
rilassante in compagnia di un delizioso accompagnamento. Il Pinot matura circa
sei mesi in serbatoi di acciaio inox e si mostra nel calice con la sua luminosa
veste giallo paglierino, intarsiata da riflessi verdognoli. Il profumo di pesca
e pera si trasforma al palato in elegante mineralità. Pulito, lineare e preciso
nel gusto, “Amperg” riecheggia a lungo. Il Pinot Grigio si abbina in tutta la
sua semplicità a tutte le pietanze della cucina leggera: dall’insalata semplice
alla trota affumicata fino ad arrivare alla fettina di tacchino alla griglia o
ad un piatto di pasta estivo.
Con circa 650 ha e il
12% della superficie totale coltivabile, il Pinot Grigio conquista i primi
posti nel catalogo di vini bianchi dell’Alto Adige. Si è guadagnato questa
posizione grazie alla sua versatilità come vino in purezza e come poliedrico
compagno di taglio per cuvée.
4.8 /5
Basato su 4 recensioni cliente
Patrizia B. pubblicato il 27/12/2020 in seguito ad un ordine su 07/12/2020
Corposo, vivace, molto molto buono!!!
Francesco C. pubblicato il 23/12/2020 in seguito ad un ordine su 08/12/2020
Ottimo vino.
Roberto A. pubblicato il 06/12/2020 in seguito ad un ordine su 17/11/2020
Fruttato e ben bilanciato.
Antonio C. pubblicato il 04/12/2020 in seguito ad un ordine su 23/11/2020
Eccezionale
incl. IVA più costi di spedizione
Tempo di consegna previsto: 2-4 Giorni lavorativi
Oltradige
Lagrein
13.50%
formaggio stagionato, rotes Fleisch und Wild
G come Grigio di Pinot,
G come giovialità: il Pinot Grigio “Amperg” di Klaus Lentsch invita con la sua
essenza senza fronzoli a momenti di piacevole convivialità in un’atmosfera
rilassante in compagnia di un delizioso accompagnamento. Il Pinot matura circa
sei mesi in serbatoi di acciaio inox e si mostra nel calice con la sua luminosa
veste giallo paglierino, intarsiata da riflessi verdognoli. Il profumo di pesca
e pera si trasforma al palato in elegante mineralità. Pulito, lineare e preciso
nel gusto, “Amperg” riecheggia a lungo. Il Pinot Grigio si abbina in tutta la
sua semplicità a tutte le pietanze della cucina leggera: dall’insalata semplice
alla trota affumicata fino ad arrivare alla fettina di tacchino alla griglia o
ad un piatto di pasta estivo.
Con circa 650 ha e il
12% della superficie totale coltivabile, il Pinot Grigio conquista i primi
posti nel catalogo di vini bianchi dell’Alto Adige. Si è guadagnato questa
posizione grazie alla sua versatilità come vino in purezza e come poliedrico
compagno di taglio per cuvée.
Klaus Lentsch è un
individualista dal particolare talento per il dettaglio e dalla propensione per
l’estremo. La sua attitudine per il rischio gli ha permesso di debuttare nel
2008 con il suo più rilevante contributo al panorama enologico altoatesino: la
fondazione della tenuta a conduzione familiare Klaus Lentsch a San Paolo,
presso Appiano. In qualità di rampollo di una famiglia di viticoltori dalla
lunga tradizione, Klaus Lentsch è cresciuto con le adeguate competenze e per lui
la passione per il vino si traduce in passione per la vita. Nel corso degli
anni la sua creatività si è diffusa dall’Oltradige alla Valle Isarco fino a
raggiungere la Bassa Atesina: a Campodazzo nascono Gewürztraminer, Veltliner e
Pinot Nero dalla grande personalità, grazie all’interazione tra clima
mediterraneo e alpino. I principeschi Pinot Bianco, Sauvignon e Gewürztraminer
prendono vita in zone più temperate dell’Oltradige, che spicca per la moltitudine
delle sue fortezze. La calda Bassa Atesina è, invece, la culla del corposo
Lagrein e dell’espressivo Pinot Grigio.
Funktionale Cookies sind für die Funktionalität des Webshops unbedingt erforderlich. Diese Cookies ordnen Ihrem Browser eine eindeutige zufällige ID zu damit Ihr ungehindertes Einkaufserlebnis über mehrere Seitenaufrufe hinweg gewährleistet werden kann.
Tracking Cookies helfen dem Shopbetreiber Informationen über das Verhalten von Nutzern auf ihrer Webseite zu sammeln und auszuwerten.
Service Cookies werden genutzt um dem Nutzer zusätzliche Angebote (z.B. Live Chats) auf der Webseite zur Verfügung zu stellen. Informationen, die über diese Service Cookies gewonnen werden, können möglicherweise auch zur Seitenanalyse weiterverarbeitet werden.