4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
Inhalt
03.10.–05.10.: Mercato del pane & dello strudel a Bressanone
03.10.–12.10.:Settimane gastronomiche dell’agnello di Funes
4.10.: Transumanza sull’Alpe di Siusi
11.10.: L’ultimo carico d’uva a Cornaiano
12.10.: Festa della mela a Naz-Sciaves
18.10.: Traminer Weingassl a Termeno
18.10.–19.10.: Festa dell’Uva di Merano
19.10.–02.11.: Festa delle castagne Keschtnriggl a Foiana
26.10.–28.10.: Mercato di Stegona a Brunico
L’autunno in Alto Adige è un tripudio di colori, profumi e sapori. I boschi si tingono di rosso e oro, gli orti sfoggiano mille tonalità e l’aria profuma di mosto e castagne. È la stagione delle tradizioni contadine, dei rientri dall’alpeggio e delle feste di paese, dove la cultura locale incontra il piacere della buona tavola.
Quando la croccantezza si unisce alla dolcezza: nel cuore del centro storico di Bressanone, si celebra l’arte della panificazione altoatesina. Pane fresco, strudel profumati, farine locali e maestria artigiana si incontrano in un evento tutto da gustare.
Quando la Val di Funes profuma di erbe alpine e agnello, è il momento delle specialità ovine della razza “Brillenschaf”, ossia la “pecora con gli occhiali”. Ristoranti e masi offrono piatti creativi ispirati alla tradizione, ma con un tocco moderno. Il tutto accompagnato da aperitivi in stile alpino e passeggiate gastronomiche tra i pascoli.
Campanacci che suonano, corone di fiori e buonumore: il rientro degli animali dagli alpeggi è una vera e propria festa e simboleggia anche la fine della bella stagione. Attorno alle 10:30, circa 250 mucche, cavalli, capre e pecore sfilano a Compaccio. Già dalle ore 10:00 si respira l’atmosfera di festa con musica dal vivo, specialità tipiche e attività per tutta la famiglia.
Un tuffo nella tradizione vinicola altoatesina: come una volta, l’ultimo carico d’uva viene trasportato al Tannerhof su un carro storico, decorato con corone d’uva e accompagnato da canti e brindisi. Lì le uve vengono pigiate in un antico torchio e il mosto fresco può essere degustato sotto lo sguardo attento del Salto, il custode dei vigneti.
La giornata comincia con salsicce, brezel e musica, per poi proseguire con degustazioni di mele, cortei festivi e l’immancabile incoronazione della Regina delle Mele. Il tutto arricchito da piatti tipici locali e attività per i più piccoli. Una festa che celebra uno dei simboli del territorio.
Nel paese del Gewürztraminer, il gusto si fa strada: dalle 14:30 a mezzanotte, Termeno si trasforma in una passeggiata del gusto tra vini pregiati (come Gewürztraminer e Lagrein), castagne arrostite, krapfen e dolci alle mele. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e un programma culturale ricco e variegato.
Dal 1886, la Festa dell’Uva di Merano è uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno in Alto Adige. Per due giorni, la splendida città termale si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove si incontrano musica, tradizione e sapori autentici. Le note della musica popolare – classica o rivisitata in chiave moderna – animano le vie del centro, mentre nella zona del mercato si possono degustare vini eccellenti e specialità tipiche locali. Il momento clou? La sfilata della domenica! Un coloratissimo corteo attraversa il centro storico con bande musicali, carri allegorici decorati con cura e gruppi in costume tradizionale. Un weekend imperdibile per vivere il fascino dell’autunno meranese in tutta la sua ricchezza di colori, profumi e tradizioni.
Foglie dorate, profumo di castagne e antiche usanze che rivivono: ecco l’atmosfera unica del Keschtnriggl a Foiana, il tradizionale evento dedicato alla castagna! Dal 19 ottobre al 2 novembre, questo suggestivo angolo dell’Alto Adige celebra il frutto simbolo dell’autunno con un ricco programma fatto di gusto, cultura e semplicità. Non è il solito "Törggelen": qui si va oltre. Tra masi autentici, piatti stagionali, musica e intrattenimento, il Keschtnriggl unisce la tradizione più genuina al piacere della convivialità. Un’occasione speciale per riscoprire sapori antichi e respirare a pieni polmoni l’aria frizzante dell’autunno altoatesino.
Quando Brunico si trasforma in un grande, vivace mercato, vuol dire che è tornato Stegona! Per tre giorni, dal 26 al 28 ottobre, la città si anima con profumi, colori e suoni: krapfen appena fritti, oche di San Martino, artigianato locale e un turbinio di persone e bancarelle. È un mix irresistibile di tradizione e festa, dove il folklore si mescola alla vitalità del mercato, e ogni angolo racconta un pezzo dell’autunno altoatesino. Tra chiacchiere, acquisti e sapori autentici, qui si respira ancora il vero spirito del mercato, quello di una volta, quello che scalda il cuore.
Tags: Events, Autunno, Alto Adige
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.