4.7 (5.785 Recensioni)

-15% SU TUTTO!*

Gli eventi imperdibili ad agosto

Eventi

02.08. - 03.08.: Marmo & Albicocche a Lasa

03.08.: La Val Gardena in veste tradizionale - Selva di Val Gardena

08.08.Notte di San Lorenzo - Bolzano

13.08. - 16.08.: Festa del Vino di Caldaro - Caldaro

15.08.: Sagra di Soprabolzano – Soprabolzano

22.08. - 24.08.: Giochi medievali dell’Alto Adige - Sluderno

25.08.: Festa di San Bartolomeo

30.08.: Giornata ciclistica dello Stelvio

31.08.: 12esima edizione del Palio del Burgraviato

 

L’estate è al suo apice e in Alto Adige si celebra con gusto! Dai piccoli eventi di paese al festival di rilievo internazionale, l’Alto Adige mostra tutto quello che ha da offrire in fatto di cultura, folclore e, naturalmente, gastronomia! Scegliere tra tutte le proposte non è facile… ma ti diano una mano noi! 

 

  • Marmo & Albicocche

     

Un connubio insolito? Forse. Ma a Lasa, nel cuore della Val Venosta, marmo e albicocche vanno a braccetto da generazioni. Il 2 e il 3 agosto, l’affascinante paese di Lasa si trasforma in un palcoscenico di sapori, artigianato e cultura. Degustazioni, spettacoli e tante curiosità sul celebre marmo bianco e le dolcissime albicocche locali ti aspettano!

 

  • La Val Gardena in veste tradizionale

Il 3 agosto, la Val Gardena si veste di storia e identità: è il giorno del corteo in costume tradizionale, uno degli appuntamenti più sentiti della valle. Cinque bande musicali, gruppi folcloristici e associazioni culturali locali rendono omaggio alla tradizione ladina. Il corteo attraversa il centro storico di Selva di Val Gardena e termina con un grande concerto all’aperto. Tra suoni di fanfare e danze popolari, non mancheranno piatti tipici da assaporare in compagnia.

 

  • Notte di San Lorenzo

La Notte di San Lorenzo è conosciuta anche per essere la notte delle stelle cadenti, poiché coincide con il picco dello sciame meteorico delle Perseidi. L’8 agosto, dalle 18 a mezzanotte, le eleganti arcate dei portici di Bolzano ospitano una delle serate più attese dell’estate: un evento dedicato al vino e alla buona tavola. Oltre 50 cantine della zona propongono i loro migliori vini, accompagnati da specialità locali e prodotti tipici dell’Alto Adige.

 

 

  • Festa del Vino di Caldaro

Da mercoledì 13 a sabato 16 agosto, il paese vinicolo di Caldaro celebra il suo protagonista assoluto: il vino! Una festa che coinvolge tutto il paese, con stand gastronomici, musica dal vivo, balli e, naturalmente, calici colmi di vini locali da gustare in ogni angolo del centro.

 

  • Sagra di Soprabolzano

Il 15 agosto è una data da segnare per chi si trova nei pressi del Renon. Alle 11 a Soprabolzano la banda musicale Kirchtag apre le danze con il tradizionale Frühschoppen, ossia il brunch all’altoatesina con musica e buon vino. Alle 14, un variopinto corteo attraversa il paese con carri decorati a tema agricolo, artigianale e turistico. Alla festa campestre si gustano piatti tipici, si gioca alla pesca e si vola sulla giostra a catene: un mix perfetto di gusto e divertimento.

 

  • Giochi medievali dell’Alto Adige

Dal 22 al 24 agosto a Sluderno hanno luogo i Giochi medievali dell’Alto Adige. Circa 1.800 rievocatori da 11 paesi danno vita a sfilate, duelli e spettacoli nella suggestiva cornice fra Castel Coira, la rovina di Montechiaro, Castel Principe e l’abbazia benedettina di Monte Maria. Un viaggio nel tempo tra falconieri, tornei per bambini, tiro con l’arco e perfino cavalcate su cammelli e pony e un piccolo zoo. Per grandi e piccini.

 

 

  • Festa di San Bartolomeo

Il 24 agosto, giorno di San Bartolomeo, si celebra il tradizionale ritorno del bestiame dagli alpeggi. Al maso Schönalm, la banda musicale di Vanga apre i festeggiamenti tra profumo di grigliate e dolci fritti. Alle 12 arriva il bestiame, annunciato da campanacci, muggiti, il suono dei frustatori tradizionali e i richiami dei pastori del Renon. Dopo che i contadini hanno osservato attentamente il bestiame al punto di raccolta, la festa prosegue a Pemmern, dove i festeggiamenti del Renon si concludono con una spettacolare festa campestre!

 

  • Giornata ciclistica dello Stelvio

Il 30 agosto, il leggendario Passo dello Stelvio chiude le porte ad automobili e motocicli e le spalanca ai ciclisti. E così, le 48 curve e i quasi 1.900 metri di dislivello diventano un sogno ad occhi aperti per gli oltre 14.000 ciclisti che ogni anno si mettono alla prova lungo l’affascinante Passo dello Stelvio. Ma più che i numeri, qui contano le emozioni! Panorami mozzafiato, tanta forza alle gambe, fatica condivisa da un gruppo che non conosce competizione e passione allo stato puro.

 

  • 12esima edizione del Palio del Burgraviato

Hop, hop, hop, al galoppo! Il 25 agosto si tiene la 12esima edizione del Palio del Burgraviato, nella quale 26 comuni della zona si sfidano in una tradizionale gara a cavallo. I protagonisti? Cavalieri e cavalli, in un mix di velocità, abilità e spirito di squadra. Oltre alle corse, ti aspetta un ricco programma che anima l’evento tra cultura, spettacoli e la bellezza inconfondibile degli Avelignesi.