4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
VIP non significa solo "Very Important Product" – anche se in questo caso potrebbe davvero trattarsi di una mela – ma è anche la sigla VIP della Val Venosta, nonché produttore più grande di mele d’Europa: il Consorzio dei Produttori Ortofrutticoli della Val Venosta (in ted. “Verband der Vinschgauer Produzenten für Obst und Gemüse"), che riunisce oltre 280 contadini della valle. Un’unione che rappresenta un impegno chiaro: coltivazione sostenibile, standard di qualità altissimi e una raccolta che avviene in modo speciale!
I trattori si mettono in moto, i lavoratori sistemano le grandi cassette con i loro stivali verdi in gomma e sollevano le braccia verso i rami: che la raccolta delle mele in Val Venosta abbia inizio!
Per i contadini della Val Venosta, tra fine agosto e inizio novembre è il momento più intenso dell’anno: quello della raccolta. Fino ad inizio novembre le mele vengono raccolte a seconda del loro giusto grado di maturazione. La raccolta svolta dai contadini della Val Venosta segue le linee guida della produzione integrata o biologica ed è sottoposta a rigorosi controlli di qualità.
I valori interiori contano
Prima di essere raccolte, le mele vengono sottoposte ad un test di maturazione in laboratorio che ne definisce i “valori interiori”, ossia lo stato di maturazione, la consistenza della polpa e il contenuto zuccherino.
Questi parametri stabiliscono il momento perfetto per la raccolta, varietà per varietà. Solo allora si comincia con il lavoro.. Questo è fondamentale per garantire la qualità e la conservabilità delle mele.
100 % lavorazione manuale
Quando arriva il momento, ogni mela viene raccolta a mano, con la massima cura. Contadini e collaboratori stagionali – spesso studenti, pensionati o lavoratori specializzati – posano i frutti in grani cassette da circa 300 kg, che vengono poi portate alla cooperativa. Più passaggi di raccolta sono spesso necessari, per garantire che ogni mela venga colta solo al momento giusto.
E da quale albero arriva la tua mela?
Una volta consegnate alla cooperativa, le mele vengono controllate visivamente (per qualità, colore, dimensione), quindi conservate in celle frigorifere. Ogni cassetta ha un’etichetta che ne garantisce la tracciabilità completa: dal frutteto allo scaffale del negozio. Un progetto chiamato Biography rende tutto ciò possibile. Clicca qui per maggiori informazioni.
Tags: Mela, bio, raccolta, VIP Val Venosta, Val Venosta, autunno, Alto Adige, regionale
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.