4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
03.11.: Sealamorkt
06.11.–09.11.:Biolife
07.11.–11.11.:Merano WineFestival & Culinaria
08.11.–09.11: Cavalcata di San Leonardo
08.11.–09.11: Vintage Market
11.11.: Mercato di San Martino
21.11.–6.01: Light & Music Show di Bressanone
28.12.–06.01: Mercatini di Natale
L’Alto Adige è famoso per il buon cibo, i paesaggi mozzafiato (sì, proprio in quest’ordine!) e naturalmente per la convivialità e la voglia di festeggiare. Quando le temperature scendono e la nebbia accarezza i vigneti, è proprio allora che la regione si accende di cultura, gusto e calore. Che siate in cerca di qualcosa di rustico, raffinato o decisamente romantico, l’autunno e l’inverno qui sono una festa per i sensi… e per il palato!
Il 3 novembre 2025, la tranquilla cittadina medievale di Glorenza si anima per il Sealamorkt, il tradizionale mercato dei morti. E no, non è un evento lugubre: è il più grande mercato dell’Alto Adige, dove si incontrano bancarelle di specialità gastronomiche, artigianato locale, appassionati della tradizione altoatesina e buongustai. Ancora oggi si tiene anche il caratteristico mercato del bestiame: un tuffo nel passato, con lo sguardo rivolto al gusto.
Per chi ama le feste ma vuole viverle in modo consapevole, l’appuntamento da non perdere è Biolife 2025 a Bolzano. Dai prodotti biologici alla cosmesi naturale, dalla moda sostenibile alle idee regalo etiche e intelligenti: qui l’anima green incontra l’effetto wow.
Dal 7 all’11 novembre 2025, Merano ospita il Merano WineFestival & Culinaria, uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi d’Europa. Vini eccellenti, finger food gourmet e degustazioni in compagnia di appassionati da tutto il mondo. Non serve il diploma da sommelier: basta il piacere della scoperta!
L’8 e 9 novembre 2025, le porte del Touriseum di Castel Trauttmansdorff si aprono per un evento unico nel suo genere: il Vintage Market Merano! Due giornate dedicate al fascino intramontabile di moda, accessori e oggetti di design dagli anni ’20 agli ’80. Dalle 09:00 alle 16:30 si potrà curiosare, acquistare, ballare e lasciarsi conquistare da autentiche atmosfere retrò; il tutto accompagnato da musica dal vivo e tanto, tantissimo stile.
In occasione della Cavalcata di San Leonardo, in Alta Badia l’08 e il 09 novembre 2025 sfilano cavalli splendidamente bardati, carrozze decorate e persone in costumi tradizionali per onorare San Leonardo, protettore degli animali e dei contadini. Accompagnato da bande musicali e benedizioni, questo evento è una fusione autentica di fede e cultura ladina. Un momento particolarmente suggestivo!
L’11 novembre, mentre in altre parti d’Italia si celebra l’inizio del Carnevale, in Alto Adige si festeggia San Martino! Ad Appiano, il Mercato di San Martino accoglie i visitatori con castagne, krapfen e, naturalmente, qualche sorso di vino novello. Dal 7 all’11 novembre 2025, Merano ospita invece il Merano WineFestival & Culinaria, uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi d’Europa. Vini eccellenti, finger food gourmet e degustazioni in compagnia di appassionati da tutto il mondo. Non serve il diploma da sommelier: basta il piacere della scoperta!
Cosa succede quando l’architettura barocca incontra la tecnologia delle luci più moderne? Semplice: pura magia. Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la Light & Music Show di Bressanone trasforma il Palazzo Vescovile in un palcoscenico luminoso, con giochi di luce sincronizzati alle sonorità elettroniche di Giorgio Moroder, la leggenda musicale altoatesina. Uno spettacolo capace di stupire grandi e piccoli! E se il freddo si fa sentire, basta un caldo vin brulé per tornare a sorridere.
Quando in piazza Walther a Bolzano si accendono le luci, non ci sono più dubbi: è arrivato il momento più magico dell’anno! Il Mercatino di Natale nel cuore del capoluogo altoatesino è un grande classico: un tripudio di decorazioni, artigianato, profumi di dolci e tazze fumanti. Ma non è certo l’unico a far brillare gli occhi: Bressanone incanta con la sua eleganza, Merano con la sua atmosfera luminosa, Brunico con la sua scenografia da fiaba invernale. Il nostro consiglio? Non perdetevene neanche uno! Ogni mercatino ha il suo fascino particolare… e il suo vin brulé!
Dunque, destinazione: Alto Adige! Fai il pieno di emozioni (e di specialità altoatesine)! Che siate amanti del vin brulé e delle passeggiate tra le bancarelle, spettatori della coloratissima Cavalcata di San Leonardo o esploratori di sapori al WineFestival, l’Alto Adige in novembre offre emozioni per tutti i gusti. E chissà… magari il vostro prossimo momento indimenticabile nascerà proprio lì, tra il profumo di cannella, il suono delle campane e un calice di Lagrein.
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.