4.7 (5.785 Recensioni)

Spedizione gratuita da 59€ *

Settembre in Alto Adige: gli eventi da non perdere

Eventi

07.09.: 7° Festa del Krapfen in Val d’Ultimo

06.09–08.09.: Sagra della Val Sarentino

12.09.–14.09.Festa della centro storico di Bolzano

14.09.: Festa dei Canederli a Vipiteno

19.09.–21.09.: Festa del Törggelen – Chiusa

26.09.–28.09.: Festa della zucca a Lana

27.09.–28.09.: Festa dello speck altoatesino a Plan de Corones

27.09.–28.09.: 86° Gran Premio di Merano

Estate che sfuma o autunno che inizia? Poco importa dove si ferma il termometro: settembre in Alto Adige è SEMPRE meraviglioso! L’aria diventa limpida, la luce si fa dorata, la natura inizia a tingersi di rosso e oro e, come se non bastasse, la regione dà il meglio di sé in quanto a eventi, feste e tradizioni. Settembre è il mese della pienezza, della vendemmia, della terra generosa e della voglia di stare in compagnia. Ecco quindi gli eventi imperdibili dell’Alto Adige nel mese di settembre!

 

  • 7° Festa del Krapfen in Val d’Ultimo – Tutto il gusto è nel ripieno!

Il Krapfen altoatesino è molto più di un dolce: è cultura, è tradizione, è storia racchiusa in una sfoglia deliziosa. Ripieni di marmellata, crema di castagne, spinaci, semi di papavero e molto altro: ogni morso racconta un pezzo di Alto Adige. Vieni ad assaggiarli alla 7ª edizione della Festa del Krapfen, il 7 settembre 2025 dalle ore 11:30 a Pracupola, in Val d’Ultimo!

 

  • La Sagra della Val Sarentino

La Sagra della Val Sarentino si terrà dal 6 all’ 8 settembre e, sebbene non sia famosa in tutto il mondo, in Alto Adige è una vera leggenda! Il sabato si apre con una sfilata musicale, la domenica si alternano messa, processioni, carri decorati, concerti e danze e il lunedì… spazio al mercato della sagra più importante della Val Sarentino! Tre giorni di tradizione, folklore e buona compagnia: la “festa nazionale” dei sarentinesi ti aspetta!

 

  • Festa della centro storico di Bolzano – il cuore della città in festa!

Dal 12 al 14 settembre 2025, le piazze e le viuzze del centro storico di Bolzano si trasformano in un grande palcoscenico a cielo aperto. Musica, spettacoli, giochi, prelibatezze tipiche e tanta allegria: le associazioni contadine portano il meglio della cultura e del gusto locale. Si parte ufficialmente venerdì alle ore 17:00 in piazza Walther - assolutamente da non perdere se vuoi vivere una serata in spensieratezza!

 

 

  • Festa dei Canederli a Vipiteno – la festa del gusto!

Il 14 settembre 2025 il centro storico di Vipiteno diventa una lunghissima tavolata di 400 metri in occasione della famosa Festa dei Canederli di Vipiteno. Dalle ore 11:00 alle 18:00 la città è imbandita a festa con i re della cucina tirolese: i canederli! Qui si assaggiano non solo le versioni classiche, ma anche varianti creative e sorprese dolci come i canederli alle albicocche, alla nocciola o alla ricotta. Quindi, vieni a stomaco vuoto… e vai via col sorriso!

 

  • Festa del Törggelen – Chiusa

Quando l’autunno inizia a fare capolino, nella Valle Isarco ci si prepara con gioia alla stagione del Törggelen, una delle tradizioni più amate dell’Alto Adige in cui si celebra la fine della vendemmia e l’arrivo dell’autunno. E come inaugurare l’inizio della stagione se non con una festa? Dal 19 al 21 settembre 2025, il pittoresco paese di Chiusa si trasforma in una tipica Stube altoatesina a cielo aperto e apre le danze del Törggelen! Le vie si animano di bancarelle, specialità locali e musica tradizionale. Non mancano canederli, mezzelune, salsicce, carne affumicata, Krapfen, Strauben, castagne arrosto e… ovviamente i bianchi della Valle Isarco!. Un’esperienza per tutti i sensi, sotto il cielo di inizio autunno!

 

  • Festa della zucca a Lana – tra sapori e creatività

Dal 26 al 28 settembre 2025, Lana si colora d’arancio: arriva la festa dedicata alla zucca, la regina dell’autunno! Non importa che sia dolce, salata o intagliata con creatività: qui tutto ruota attorno ad uno dei frutti più amati. Dalla cucina alle idee decorative con laboratori per bambini, dalla musica dal vivo ai piatti originali, il divertimento a Lana è assicurato per tutta la famiglia.

 

 

  • Festa dello speck altoatesino a Plan de Corones – un vero speck-tacolo!

Dove la vista è mozzafiato, nel vero senso della parola, e la montagna sembra gridare “Alto Adige”, quindi lo speck non può essere lontano da qui. Nel weekend del 27 e 28 settembre 2025, al Plan de Corones, vicino Brunico, si terrà un’intera festa dedicata allo speck, fiore all’occhiello della regione! A 2.275 metri di altitudine, con vista sulle Dolomiti, il protagonista sarà lo Speck Alto Adige IGP originale. Si festeggerà, si degusterà e si taglierà a volontà: dallo speck affumicato a mano alle specialità alpine, accompagnate da musica tradizionale e dal vero stile di vita altoatesino.

 

  • 86° Gran Premio di Merano – due giorni di corse vivaci

Il 27 e 28 settembre 2025, l'ippodromo di Merano-Maia Bassa si trasformerà in un grandioso palcoscenico per la corsa a ostacoli più rinomata d'Europa. Già sabato si terranno il “Premio delle Nazioni” e la Crystal Cup, con specialità culinarie e intrattenimento musicale. Domenica seguirà il tradizionale coronamento: l'86ª edizione del Gran Premio di Merano Alto Adige. Due giorni ricchi di emozioni, velocità e atmosfera internazionale: un must per gli appassionati di sport equestri, i buongustai dei festival e tutti coloro che amano i cavalli!