➝ Spedizione gratuita da 75€
➝ Spedizione gratuita da 75€
Il "Keschtnriggl" è un pezzo della tradizione artigianale e culinaria altoatesina che vive ancora oggi proprio come cento anni fa. Il "Keschtnriggl", cesto intrecciato con legno di nocciolo e castagno, viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Le castagne appena arrostite vengono messe nel cesto ovale, che, scosso dalle due estremità, sbuccia i frutti ancora bollenti. Le bucce cadono attraverso le maglie e nel cesto rimangono le burrose castagne ancora profumate e pronte da gustare.
Si narra che siano stati i contadini più agiati che vivevano nei pressi di Merano ad inventare il Keschtnriggl, in quanto non volevano sporcarsi le dita per sbucciare le castagne. Se quel che si racconta è vero ancora non si sa ma quel che è certo è che ancora oggi in occasione del Törggelen si è grati per l'invenzione di questo cesto.
Spedire a Europa
Il "Keschtnriggl" è un pezzo della tradizione artigianale e culinaria altoatesina che vive ancora oggi proprio come cento anni fa. Il "Keschtnriggl", cesto intrecciato con legno di nocciolo e castagno, viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Le castagne appena arrostite vengono messe nel cesto ovale, che, scosso dalle due estremità, sbuccia i frutti ancora bollenti. Le bucce cadono attraverso le maglie e nel cesto rimangono le burrose castagne ancora profumate e pronte da gustare.
Si narra che siano stati i contadini più agiati che vivevano nei pressi di Merano ad inventare il Keschtnriggl, in quanto non volevano sporcarsi le dita per sbucciare le castagne. Se quel che si racconta è vero ancora non si sa ma quel che è certo è che ancora oggi in occasione del Törggelen si è grati per l'invenzione di questo cesto.
Il "Keschtnriggl" è un pezzo della tradizione artigianale e culinaria altoatesina che vive ancora oggi proprio come cento anni fa. Il "Keschtnriggl", cesto intrecciato con legno di nocciolo e castagno, viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Le castagne appena arrostite vengono messe nel cesto ovale, che, scosso dalle due estremità, sbuccia i frutti ancora bollenti. Le bucce cadono attraverso le maglie e nel cesto rimangono le burrose castagne ancora profumate e pronte da gustare.
Si narra che siano stati i contadini più agiati che vivevano nei pressi di Merano ad inventare il Keschtnriggl, in quanto non volevano sporcarsi le dita per sbucciare le castagne. Se quel che si racconta è vero ancora non si sa ma quel che è certo è che ancora oggi in occasione del Törggelen si è grati per l'invenzione di questo cesto.
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.