Nr. Articolo 132615
Descrizione

Tutto all'insegna dello Chardonnay! Nel nostro nobile assortimento di Chardonnay presentiamo la crème de la crème di questo affascinante vino bianco: 6 vini dal carattere forte di 6 viticoltori altoatesini ti mostreranno di che pasta sono fatti. A dare il La è lo Chardonnay“ Kleinstein” della Cantina Bolzano con la sua distinta corposità, seguito da ”Caliz” della Cantina Cortaccia con la sua spiccata speziatura, che si contrappone alla fresca leggerezza di ”Magred” della Cantina Nals Margreid. In questa degustazione di Chardonnay non potevano di certo mancare ”Somereto” della Cantina Andriano e ”Festival” della Cantina Merano, che rimangono impressi con la loro armonia e il loro equilibrio. A concludere questa mostra di Chardonnay c’è un vino di mondo, nonché lo Chardonnay “Turmhof” della Cantina Tiefenbrunner. Sia che si tratti di una degustazione di vini tra amici, in combinazione con piatti piccanti di verdure e pesce o come brindisi ad un aperitivo estivo - con i nostri Chardonnay i calici rintoccheranno ancora più in armonia!



Sapevi che:

Da dove proviene il nome Chardonnay? Dalla Francia, naturalmente. Per essere più precisi, deriva probabilmente dall'omonimo comune della regione Bourgogne-Franche-Comté. Chardonnay proviene dalla derivazione latina Cardonnacum, che significa "zona con molti cardi". Nome melodico per un vino armonioso!

Ingredienti
Contiene SOLFITI

Paese di origine: Italia
Allergeni
SOLFITI

Selezione "Chardonnay"

Contenuto: 6 Pezz(o)i (€ 12,50 / 1 Pezz(o)i)
€ 75,00 -10% € 83,30

incl. IVA più costi di spedizione

Spedire in Europa

shipping_icon

5-7 giorni lavorativi

Tempo di consegna previsto
Vitigni

Chardonnay

Tipologia

Vino bianco

Zona

Merano e d'intorni

Meraner Weinhaus
Al produttore
Descrizione

Tutto all'insegna dello Chardonnay! Nel nostro nobile assortimento di Chardonnay presentiamo la crème de la crème di questo affascinante vino bianco: 6 vini dal carattere forte di 6 viticoltori altoatesini ti mostreranno di che pasta sono fatti. A dare il La è lo Chardonnay“ Kleinstein” della Cantina Bolzano con la sua distinta corposità, seguito da ”Caliz” della Cantina Cortaccia con la sua spiccata speziatura, che si contrappone alla fresca leggerezza di ”Magred” della Cantina Nals Margreid. In questa degustazione di Chardonnay non potevano di certo mancare ”Somereto” della Cantina Andriano e ”Festival” della Cantina Merano, che rimangono impressi con la loro armonia e il loro equilibrio. A concludere questa mostra di Chardonnay c’è un vino di mondo, nonché lo Chardonnay “Turmhof” della Cantina Tiefenbrunner. Sia che si tratti di una degustazione di vini tra amici, in combinazione con piatti piccanti di verdure e pesce o come brindisi ad un aperitivo estivo - con i nostri Chardonnay i calici rintoccheranno ancora più in armonia!



Sapevi che:

Da dove proviene il nome Chardonnay? Dalla Francia, naturalmente. Per essere più precisi, deriva probabilmente dall'omonimo comune della regione Bourgogne-Franche-Comté. Chardonnay proviene dalla derivazione latina Cardonnacum, che significa "zona con molti cardi". Nome melodico per un vino armonioso!

Ingredienti
Contiene SOLFITI

Paese di origine: Italia
Allergeni
SOLFITI

Tutto all'insegna dello Chardonnay! Nel nostro nobile assortimento di Chardonnay presentiamo la crème de la crème di questo affascinante vino bianco: 6 vini dal carattere forte di 6 viticoltori altoatesini ti mostreranno di che pasta sono fatti. A dare il La è lo Chardonnay“ Kleinstein” della Cantina Bolzano con la sua distinta corposità, seguito da ”Caliz” della Cantina Cortaccia con la sua spiccata speziatura, che si contrappone alla fresca leggerezza di ”Magred” della Cantina Nals Margreid. In questa degustazione di Chardonnay non potevano di certo mancare ”Somereto” della Cantina Andriano e ”Festival” della Cantina Merano, che rimangono impressi con la loro armonia e il loro equilibrio. A concludere questa mostra di Chardonnay c’è un vino di mondo, nonché lo Chardonnay “Turmhof” della Cantina Tiefenbrunner. Sia che si tratti di una degustazione di vini tra amici, in combinazione con piatti piccanti di verdure e pesce o come brindisi ad un aperitivo estivo - con i nostri Chardonnay i calici rintoccheranno ancora più in armonia!



Sapevi che:

Da dove proviene il nome Chardonnay? Dalla Francia, naturalmente. Per essere più precisi, deriva probabilmente dall'omonimo comune della regione Bourgogne-Franche-Comté. Chardonnay proviene dalla derivazione latina Cardonnacum, che significa "zona con molti cardi". Nome melodico per un vino armonioso!

Contiene SOLFITI

Paese di origine: Italia
Recensioni
Recensioni
Ti potrebbe anche piacere
Vino dell' anno
Chardonnay "Sonnweiler" bio 2021 - 0.75l - Sonnweiler
Chardonnay "Sonnweiler" bio 2021 Sonnweiler Sonnweiler
Lo Chardonnay “Sonnweiler” biologico attira gli sguardi su di sé! Questo Chardonnay in purezza nasce da uve biologiche e, data la sua peculiare etichetta, sa che l’occhio vuole la sua parte. Nel chiaro giallo paglierino volteggiano...
0,75 l (€ 16,67/1 l)
incl. IVA più costi di spedizione
€ 12,50
1
-
+
Speck trancio cuore IGP - 0.4kg - Schmid Speck
Speck trancio cuore IGP Schmid Speck Schmid Speck
Questo Speck Alto Adige presenta il sigillo di qualità "Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.)", attribuito solo ai prodotti che soddisfano i criteri più severi, verificati a intervalli regolari dal Consorzio di Tutela Speck Alto...
0,4 kg (€ 23,50/1 kg)
incl. IVA più costi di spedizione
€ 9,40
1
-
+
Vin brulè - 1l - Meraner Weinhaus
Vin brulè Meraner Weinhaus Meraner Weinhaus
Che cosa sarebbe il periodo natalizio senza il vin brûlé? Quest’anno purtroppo si dovrà fare a meno della magia dei mercatini di Natale in molte parti del mondo, però il classico scaldamani dal gusto speziato vi regalerà momenti magici...
1 l
€ 6,90
1
-
+
Bauernspeck originale dell
Bauernspeck originale... Macelleria Steiner Macelleria Steiner
Questo tipo di taglio è senza dubbio il più conosciuto nel mondo dello speck tradizionale. Il Bauernspeck originale della macelleria Steiner viene insaporito con sale, spezie ed erbe delicate e tenuto per 20 giorni in salamoia per...
0,48 kg (€ 37,71/1 kg)
incl. IVA più costi di spedizione
€ 18,10
1
-
+
Moscato rosa "Rote Rose" - 0.75l - Kellerei Nals Margreid
Moscato rosa "Rote Rose" Cantina Nals Margreid Nals Margreid
Il Moscato rosa “Rote Rose” della Cantina Nals Magreid è letteralmente la rosa rossa della cantina: sinuoso, elegante e intramontabile. Questo gioiello vinificato brilla nel calice con un rosso rubino dal quale salgono al naso aromi di...
0,75 l (€ 18,67/1 l)
incl. IVA più costi di spedizione
€ 14,00
1
-
+
Chardonnay 2021 - 0.75l - Pur Alps
Chardonnay 2021 Pur Alps Pur Alps
Con questo Chardonnay, Pur Alps si concentra sul gusto puro senza fronzoli e fa centro con un’elegante armonia tra potenza e freschezza. Insomma, il massimo dei voti per il debutto in bianco! Il giallo paglierino chiaro porta al naso un...
0,75 l (€ 13,20/1 l)
incl. IVA più costi di spedizione
€ 9,90
1
-
+
Pane di segale croccante con speck IGP - 300g - Bäckerei Knapp
Pane di segale croccante con... Panificio Knapp Panificio Knapp
Dall’unione di due delle specialità più amate dell’Alto Adige nasce un’irresistibile esplosione di gusto: il Pane di segale croccante con speck IGP del Panificio Knapp. Lo Schüttelbrot, il tipico pane di segale croccante dell’Alto...
300 g (€ 24,67/1000 g)
incl. IVA più costi di spedizione
€ 7,40
1
-
+
Aperitivo analcolico alle mele "Sparkling Rocco" - 200ml - Sparkling Rocco
Aperitivo analcolico alle... Sparkling Rocco Sparkling Rocco
C'era una volta il succo di mela. Ma oggi brindiamo con "Sparkling Rocco", l'aperitivo alla mela analcolico dell'Alto Adige! Lo spumante alla mela è fatto con il 100% di succo di mele altoatesine a polpa rossa e reso frizzante con...
200 ml (€ 16,00/1000 ml)
incl. IVA più costi di spedizione
da € 3,20
1
-
+
Visti di recente