Come deve essere un vero Schiava? Senza fronzoli, schietto e piacevole da
bere. La versione proposta dalla cantina Himmelreich entusiasma il pubblico di
degustatori con il suo carattere genuino e varietale. Nel calice si mostra
vestito di un manto rosso rubino brillante e cristallino ed infonde al naso un
caratteristico profumo di prugna, frutti di bosco insieme ad una singolare nota
di mandorla. Il palato è affascinato dal suo tannino fine e da una struttura
semplice che invita il degustatore a concedersi un bis. Come un grande classico
del vino rosso dell'Alto Adige, lo Schiava è un must per ogni tipica merenda altoatesina a base di speck
e formaggio, ma si sposa bene anche con di piatti leggeri.
Il trio di vini autoctoni altoatesini è composto da Gewürztraminer, Lagrein
e Schiava. Quest'ultimo è probabilmente il più semplice dei tre, sia in termini
di coltivazione che di piacevolezza. È questa caratteristica, infatti, a
rendere lo Schiava così popolare in diverse regioni ed è anche per questo che
non finisce mai di sorprendere.
incl. IVA più costi di spedizione
Tempo di consegna previsto: 8-10 Giorni lavorativi
Val Venosta
Schiava
12.00%
Come deve essere un vero Schiava? Senza fronzoli, schietto e piacevole da
bere. La versione proposta dalla cantina Himmelreich entusiasma il pubblico di
degustatori con il suo carattere genuino e varietale. Nel calice si mostra
vestito di un manto rosso rubino brillante e cristallino ed infonde al naso un
caratteristico profumo di prugna, frutti di bosco insieme ad una singolare nota
di mandorla. Il palato è affascinato dal suo tannino fine e da una struttura
semplice che invita il degustatore a concedersi un bis. Come un grande classico
del vino rosso dell'Alto Adige, lo Schiava è un must per ogni tipica merenda altoatesina a base di speck
e formaggio, ma si sposa bene anche con di piatti leggeri.
Il trio di vini autoctoni altoatesini è composto da Gewürztraminer, Lagrein
e Schiava. Quest'ultimo è probabilmente il più semplice dei tre, sia in termini
di coltivazione che di piacevolezza. È questa caratteristica, infatti, a
rendere lo Schiava così popolare in diverse regioni ed è anche per questo che
non finisce mai di sorprendere.
Una piccola oasi circondata da alberi da frutto e vigneti in una delle
località più soleggiate dell'Alto Adige, ovveri il Monte Sole in Val Venosta: in questo luogo idilliaco si trova il
maso Himmelreich, dotato di servizio di ristorazione, appartamenti per famiglie
e, naturalmente, vigneti. Le radici storiche del maso risalgono a molto tempo
fa; persino più di 400 anni fa il maso veniva citato in un documento a
testimonianza della pratica della viticoltura, una tradizione che vive ancora
oggi. A Ciardes Markus
Fliri e la sua famiglia coltivano circa 2 ettari di frutteti e 2 ettari di
vigneti. Questi ultimi, situati ad un'altitudine di circa 650 m s.l.m., godono
di circa 250 giorni di sole all'anno, sviluppando così aromi interessanti.
Markus Fliri è fedele a tre requisiti fondamentali per i suoi vini: possenza,
genuinità e l’inconfondibile stampo altoatesino. Grazie alla ridotta produzione
annua di circa 20.000 bottiglie, si può affermare che ogni singola bottiglia
soddisfa questi criteri al 100%.
Funktionale Cookies sind für die Funktionalität des Webshops unbedingt erforderlich. Diese Cookies ordnen Ihrem Browser eine eindeutige zufällige ID zu damit Ihr ungehindertes Einkaufserlebnis über mehrere Seitenaufrufe hinweg gewährleistet werden kann.
Tracking Cookies helfen dem Shopbetreiber Informationen über das Verhalten von Nutzern auf ihrer Webseite zu sammeln und auszuwerten.
Service Cookies werden genutzt um dem Nutzer zusätzliche Angebote (z.B. Live Chats) auf der Webseite zur Verfügung zu stellen. Informationen, die über diese Service Cookies gewonnen werden, können möglicherweise auch zur Seitenanalyse weiterverarbeitet werden.