Grande tipicità varietale senza troppi ghirigori sono le qualità che
fanno dello Schiava Gentile della Cantina Kaltern un autentico piacere
altoatesino. Quattro mesi di maturazione sulle fecce fini in serbatoi di
cemento e acciaio sono sufficienti per dar vita a un chiaro e luccicante rosso
ciliegia nel calice. Al naso, emana le fragranze seducenti del lampone e della
mandorla amara. Morbido, invitante e di bella stoffa al palato, questo Schiava
Nobile fa venire voglia di un secondo bicchiere. In qualità di rosso schietto e
genuino, questo verace altoatesino si abbina squisitamente all’affettato e al
formaggio di pasta semidura, ma anche ai primi leggeri o a del formaggio
fresco.
Lo Schiava, in tedesco Vernatsch, è uno dei tre vitigni autoctoni
dell’Alto Adige. Già nel medioevo si trovano i primi documenti che comprovano
la coltivazione di questo vitigno, allora conosciuto come Farnatzer. Non
più di 50 anni fa quasi tre quarti della superficie vitata dell’Alto Adige era
dedicata esclusivamente allo Schiava. Questa quota oggi non supera il 20 %,
tuttavia lo Schiava resta il vitigno del popolo per antonomasia.
incl. IVA più costi di spedizione
Tempo di consegna previsto: 9-11 Giorni lavorativi
Salto-Scilar
Pinot bianco
antipasti leggeri, pesce, piatti asiatiche, verdura
Grande tipicità varietale senza troppi ghirigori sono le qualità che
fanno dello Schiava Gentile della Cantina Kaltern un autentico piacere
altoatesino. Quattro mesi di maturazione sulle fecce fini in serbatoi di
cemento e acciaio sono sufficienti per dar vita a un chiaro e luccicante rosso
ciliegia nel calice. Al naso, emana le fragranze seducenti del lampone e della
mandorla amara. Morbido, invitante e di bella stoffa al palato, questo Schiava
Nobile fa venire voglia di un secondo bicchiere. In qualità di rosso schietto e
genuino, questo verace altoatesino si abbina squisitamente all’affettato e al
formaggio di pasta semidura, ma anche ai primi leggeri o a del formaggio
fresco.
Lo Schiava, in tedesco Vernatsch, è uno dei tre vitigni autoctoni
dell’Alto Adige. Già nel medioevo si trovano i primi documenti che comprovano
la coltivazione di questo vitigno, allora conosciuto come Farnatzer. Non
più di 50 anni fa quasi tre quarti della superficie vitata dell’Alto Adige era
dedicata esclusivamente allo Schiava. Questa quota oggi non supera il 20 %,
tuttavia lo Schiava resta il vitigno del popolo per antonomasia.
Funktionale Cookies sind für die Funktionalität des Webshops unbedingt erforderlich. Diese Cookies ordnen Ihrem Browser eine eindeutige zufällige ID zu damit Ihr ungehindertes Einkaufserlebnis über mehrere Seitenaufrufe hinweg gewährleistet werden kann.
Tracking Cookies helfen dem Shopbetreiber Informationen über das Verhalten von Nutzern auf ihrer Webseite zu sammeln und auszuwerten.
Service Cookies werden genutzt um dem Nutzer zusätzliche Angebote (z.B. Live Chats) auf der Webseite zur Verfügung zu stellen. Informationen, die über diese Service Cookies gewonnen werden, können möglicherweise auch zur Seitenanalyse weiterverarbeitet werden.